Giulia Vittoria Palazzi
Intraprende gli studi di danza classica accademica all’età di sei anni c/o la scuola di danza classica ad avviamento professionale Ballet Studio Bergamo diretta da Rosa Noris, con la quale consegue i diplomi RAD fino all’ Advance 1.
Dal 2002 al 2005 frequenta la Scuola di Danza Pavlova diretta da Svetlana Pavlova in modo da avvicinarsi ed approfondire il metodo Vaganova.
Supera audizioni e mesi di prova per il quarto corso all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e per il sesto corso all’Accademia del Teatro dell’Opera di Roma.
Partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali nei quali si distingue vincendo diversi premi, menzioni e borse di studio come solista (tra cui Stage estivo del Conservatoire Superieur de Danse de Paris, stage estivo del Teatro alla Scala di Milano, stage estivo dell’Accademia di Monaco e dell’American Ballet di Detroit allo Youth American Gran Prix nel 2010).
Frequenta per diversi anni la scuola estiva della Royal Academy of Dance a Fondo (Tn) dove vince il concorso Sara Aquarone nell’anno 2009 e viene premiata con una borsa di studio per lo Stage Londinese alla Royal Academy of Dance, al quale prende parte l’anno successivo.
Viene ammessa allo stage estivo del Royal Ballet of London White Lodge per l’ultimo anno e per tre anni consecutivi a Covent Garden.
Viene invitata a prendere parte allo spettacolo “Cendrillon” della compagnia Les Amis de la Danse di Toulon in Francia come ballerina solista nell’anno 2009.
Ha studiato con diversi Maestri internzionali tra cui Jorge Rodriguez Vede e Ana Lidice del Rio Gonzales, ex primi ballerini dell’Opera di Cuba; Françisco Sedeño, ex primo ballerino del Teatro alla Scala, dell’Opera de Paris e “Maitre du ballet” sempre alla Scala; Joy Ransley (Ransley Ballet Australia), Amanda Bennet (Ballet School Theatre Basel’s Director), Irina Chistyakova (Kirov Mariinsky Ballet), Liz Alpe (Royal Ballet), Darren Parish (Australian Ballet), Margarita Smirnova (Bolshoi), Philip Pegler (Royal Ballet, Elmhurst Birmingham Royal Ballet), Monica Perego, Tatiana Nikonova, Loreta Alexandrescu (Accademia del Teatro alla Scala di Milano) e diversi altri.
Dal 2002 al 2005 frequenta la Scuola di Danza Pavlova diretta da Svetlana Pavlova in modo da avvicinarsi ed approfondire il metodo Vaganova.
Supera audizioni e mesi di prova per il quarto corso all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e per il sesto corso all’Accademia del Teatro dell’Opera di Roma.
Partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali nei quali si distingue vincendo diversi premi, menzioni e borse di studio come solista (tra cui Stage estivo del Conservatoire Superieur de Danse de Paris, stage estivo del Teatro alla Scala di Milano, stage estivo dell’Accademia di Monaco e dell’American Ballet di Detroit allo Youth American Gran Prix nel 2010).
Frequenta per diversi anni la scuola estiva della Royal Academy of Dance a Fondo (Tn) dove vince il concorso Sara Aquarone nell’anno 2009 e viene premiata con una borsa di studio per lo Stage Londinese alla Royal Academy of Dance, al quale prende parte l’anno successivo.
Viene ammessa allo stage estivo del Royal Ballet of London White Lodge per l’ultimo anno e per tre anni consecutivi a Covent Garden.
Viene invitata a prendere parte allo spettacolo “Cendrillon” della compagnia Les Amis de la Danse di Toulon in Francia come ballerina solista nell’anno 2009.
Ha studiato con diversi Maestri internzionali tra cui Jorge Rodriguez Vede e Ana Lidice del Rio Gonzales, ex primi ballerini dell’Opera di Cuba; Françisco Sedeño, ex primo ballerino del Teatro alla Scala, dell’Opera de Paris e “Maitre du ballet” sempre alla Scala; Joy Ransley (Ransley Ballet Australia), Amanda Bennet (Ballet School Theatre Basel’s Director), Irina Chistyakova (Kirov Mariinsky Ballet), Liz Alpe (Royal Ballet), Darren Parish (Australian Ballet), Margarita Smirnova (Bolshoi), Philip Pegler (Royal Ballet, Elmhurst Birmingham Royal Ballet), Monica Perego, Tatiana Nikonova, Loreta Alexandrescu (Accademia del Teatro alla Scala di Milano) e diversi altri.